Skip to main content
Il parco degli iblei

La sorgente, nel cuore
dei Monti Iblei

L’acqua oligominerale Santa Maria sgorga da una sorgente nel cuore del territorio modicano, all’estremità sud-orientale della Sicilia.

Ogni acqua minerale naturale è unica: lungo il percorso sotterraneo, che può durare decenni, l’acqua entra in contatto con le rocce da cui acquisisce gli oligoelementi, che gli rilasciano una impronta specifica.

La falda acquifera da cui nasce l’acqua Santa Maria è profonda e naturale.

L‘acqua attraversa i profondi canyon che, nell’altopiano ibleo, tracciano lunghi secolari percorsi. È questo ambiente, caratteristico e peculiare, che dona all’acqua Santa Maria purezza e caratteristiche chimico-fisiche equilibrate. Qui l’acqua, scorrendo nel sottosuolo raccoglie elementi importanti come il calcio, il potassio e il magnesio.

Attraverso il moderno stabilimento di Modica, Santa Maria viene poi imbottigliata pura come alla sorgente: il percorso verso lo stabilimento è controllato con cura e precisione, per garantire l’imbottigliamento di un’acqua naturale e di qualità come all’origine.

Acqua Santa Maria

I Monti Iblei

L’acqua Santa Maria nasce nel territorio del Parco degli Iblei, un’area naturalistica dalle eccezionali caratteristiche incastonata fra il fiume Irminio, il Dirillo e l’Anapo. Un luogo in cui l’habitat naturale si conserva intatto da millenni, caratterizzato da un paesaggio spettacolare ricco di cave e gole. Sono infatti gli innumerevoli torrenti che da tempo immemorabile scavano e incidono le rocce carsiche tipiche di questo luogo che creano una fitta rete di fratture. Le acque meteoriche vengono così trasportate lungo i canyon e raccolte in maniera naturale nel sottosuolo. Nella profondità delle grotte l’acqua si accumula e scorre per poi sfociare in piccole sorgenti a fondo valle o in sorgenti sottomarine.

Un paesaggio che si scontra con l’idea di una Sicilia siccitosa e che, anzi, ha permesso negli anni la sopravvivenza di vere e proprie nicchie ecologiche.

Il regno di una natura selvaggia e spesso incontaminata

Qui piante arboree, arbustive ed erbacee tipiche della macchia mediterranea ma anche specie rupestri, capaci di sopravvivere sulla roccia calcarea degli iblei, dominano il paesaggio. Le specie coinvolte, in un territorio che rappresenta solo l’8% dell’intera Sicilia, sono circa 1500 sulle 3000 esistenti nella regione. Un numero elevatissimo in rapporto all’area geografica.

Ma insieme al mondo vegetale, anche insetti, organismi acquatici e specie animali protette, come i rapaci, hanno scelto il Parco degli Iblei come loro habitat naturale.

Natura   
Ecologia    
Depurazione    
Idratazione    
Armonia    
Natura   
Ecologia    
Depurazione    
Idratazione    
Armonia    
Natura   
Ecologia    
Depurazione    
Idratazione    
Armonia    
Natura   
Ecologia    
Depurazione    
Idratazione    
Armonia    
Armonia    

Paesaggi calcarei spettacolari, piante e animali convivono in un’armonia naturale che si presenta come un vero e proprio museo all’aperto

È in questo paesaggio, all’interno di una delle falde freatiche di questo territorio che l’acqua Santa Maria viene prelevata e trasportata come alla sorgente negli stabilimenti di SIAM.

Captata in profondità la sorgente freatica Santa Maria attinge le sue acque in un dominio idrogeologico costituito da una potente pila di calciruditi e calcareniti intensamente fratturati, limitato superiormente da lenti a livelli argillosi e marnosi che isolano igienicamente la falda dalla supercie. Il connubio di queste caratteristiche idrogeologiche, la salubrità dell’ambiente e l’habitat naturale rendono l’acqua oligominerale Santa Maria batteriologicamente pura, limpida e con valori di sodio tra i più bassi.

Il parco degli iblei

La sorgente, nel cuore
dei Monti Iblei

È il principale elemento che contribuisce ad una corretta alimentazione: bellezza, salute e capacità psico-fisiche dipendono da essa! Non contiene calorie, per questo è la bevanda ideale per idratarsi al meglio. Il 70% del tuo peso corporeo è costituito da acqua. È un elemento fondamentale nel funzionamento di organi e tessuti e ha la preziosa funzione di veicolare vitamine e sali minerali in ognuna delle tue cellule.