Skip to main content

Qualità

Qualità

Acqua di qualità in ogni goccia Attenzione, cura e controllo, dalla sorgente alla tua tavola Autorizzazione Ministero della Sanità n. 3394 del 27/07/2001 Autorizzazione Regione Sicilia n. 00081 del 28/01/2002 Certificazione IFS: “versione 6.1 2017 – Higher Level with a Score of 97,29%”

Dalla sorgente alla tua tavola

Nel giacimento di contrada Santa Maria Zappulla, in territorio Modicano, l’acqua oligominerale naturale Santa Maria, fin dalla sua origine, presenta proprietà salutari. L’acqua arriva sulla tua tavola senza subire trattamenti chimici che possano alterarne le caratteristiche. Direttamente dalla falda freatica viene trasportata all’interno dello stabilimento in cui avviene il processo di imbottigliamento.

Durante le fasi produttive la materia prima non entra mai in contatto con agenti o elementi contaminanti: rimane pura e – per natura – ricca di oligoelementi. Rigorosi controlli lungo tutta la filiera e analisi periodiche ne accertano e garantiscono la qualità e le caratteristiche organolettiche.

Tutta la filiera che porta l’acqua minerale dalla fonte al consumatore è pensata e gestita scegliendo i migliori materiali, impianti all’avanguardia e processi sicuri e controllati in ogni fase: dal prelievo dell’acqua fino all’imbottigliamento e alla logistica.

Controlli Giornalieri

Il rispetto dell’ambiente circostante e la protezione del territorio stesso sotto cui giace la falda è il presupposto fondamentale affinché l’acqua estratta conservi la sua naturale purezza. Per questa ragione il luogo in cui sorge l’azienda è costantemente controllato e si attuano dei provvedimenti per mantenerlo incontaminato. Inoltre, al fine di garantirti un’acqua di qualità, l’azienda si sottopone ogni giorno a continui controlli e analisi lungo tutto il processo produttivo. Lo stabilimento in cui avviene l’imbottigliamento, inoltre, è tenuto sotto stretto controllo nel rispetto delle più recenti norme igienico-sanitarie vigenti.

La soddisfazione del cliente

Per Santa Maria, qualità significa anche ascolto costante del cliente: un questionario di soddisfazione viene messo a disposizione di famiglie, sportivi e ristoratori al fine di migliorare il prodotto e rispondere alle aspettative dei clienti. Studi di settore e indagini sulla soddisfazione vengono periodicamente svolte con l’obiettivo di rispondere costantemente alle esigenze del mercato

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Amet consectetur adipiscing elit pellentesque habitant. Dictum non consectetur a erat nam at. Sed egestas egestas fringilla phasellus. Dui accumsan sit amet nulla facilisi. Id volutpat lacus laoreet non. Integer quis auctor elit sed vulputate mi. A arcu cursus vitae congue mauris rhoncus. Pretium quam vulputate dignissim suspendisse in est.

Euismod nisi porta lorem mollis aliquam ut porttitor. Euismod quis viverra nibh cras pulvinar. Amet dictum sit amet justo donec enim. Convallis posuere morbi leo urna molestie at elementum eu facilisis. Egestas congue quisque egestas diam in arcu cursus. A erat nam at lectus. Condimentum lacinia quis vel eros. Ac odio tempor orci dapibus.

Certificazione ISO 14001:2015

Sistema di gestione ambientale ISO 14001 Un impegno concreto nel miglioramento costante dell’impatto ambientale Autorizzazione Ministero della Sanità n. 3394 del 27/07/2001 Autorizzazione Regione Sicilia n. 00081 del 28/01/2002 Certificazione IFS: “versione 6.1 2017 – Higher Level with a Score of 97,29%”

L’azienda è molto sensibile alla tematica della Sostenibilità Ambientale ed ha recentemente ottenuto la Certificazione ISO 14001:2015

con lo scopo di fornire una politica ambientale all’organizzazione orientata a migliorare il sistema di gestione ambientale nel rispetto delle prescrizioni legali applicabili alla prevenzione dell’inquinamento, alla tutela delle risorse naturali e al miglioramento continuo degli indici ambientali.

A tale scopo la Sicil Acque Minerali S.r.l., dopo aver condotto un’ analisi ambientale iniziale delle attività produttive svolte nel proprio stabilimento e individuate le aree prioritarie di intervento, si e’ posta i seguenti obiettivi generali:

  1. Prevenire l’inquinamento atmosferico da sostanze nocive, ottimizzando la gestione tecnico-organizzativa del proprio sistema di produzione.
  2. Gestire correttamente i propri rifiuti e scarti, con particolare attenzione ai rifiuti pericolosi, recependo con tempestività la normativa vigente in materia e prevenendo la contaminazione di aria, acqua e suolo.
  3. Adottare la Raccolta Differenziata e prevenire la produzione dei rifiuti, ricercare il recupero dei rifiuti per ottenerne materie prime e prevedere solo come extrema ratio lo smaltimento in discarica.
  4. Tutelare le risorse idriche, puntando al contenimento dell’utilizzo, al miglioramento quali-quantitativo dei reflui ed alla prevenzione degli eventi incidentali.
  5. Proteggere il suolo ed il sottosuolo, mantenendo sotto controllo le potenziali fonti di inquinamento ed adottando adeguate misure per eseguire in sicurezza le proprie attività realizzando un innovativo Sistema di Fitodepurazione, che impiega alcune specie di piante acquatiche Macrofite fitodepuranti.
  6. Perseguire, anche attraverso il monitoraggio, la sensibilizzazione del personale, il miglioramento tecnologico, l’utilizzo ottimale delle risorse energetiche.
  7. Mantenere l’impatto acustico delle proprie attività al livello minimo praticabile ed economicamente attuabile.
  8. Controllare le quantità e la tipologia di materie prime ed ausiliarie, imballaggi e prodotti finiti per la corretta definizione degli indicatori ambientali, anche nell’ottica di contenere l’utilizzo di risorse.
  9. Puntare al miglioramento delle condizioni di lavoro relativamente agli aspetti di sicurezza e salute ed alla prevenzione delle situazioni incidentali e di emergenza che possono avere effetti negativi sull’ambiente.
  10. Adottare le misure necessarie per ridurre gli impatti ambientali connessi a situazioni di emergenza allo scopo di minimizzare le conseguenze.
  11. Favorire l’attività di formazione per promuovere la responsabilità e la consapevolezza dei dipendenti di ogni livello verso la protezione dell’ambiente e la tutela delle risorse naturali.
  12. Garantire la trasparenza delle comunicazioni alle Comunità locali, ai clienti, al pubblico, fornendo tutte le informazioni necessarie per comprendere gli effetti sull’ambiente e consolidare la fiducia nei confronti dell’attività e dei prodotti dello stabilimento, perseguendo un dialogo aperto.

Certificazione ISO 9001:2015

Sistema di gestione per la qualità aziendale ISO 9001 Controllo di qualità sul processo produttivo Autorizzazione Ministero della Sanità n. 3394 del 27/07/2001 Autorizzazione Regione Sicilia n. 00081 del 28/01/2002 Certificazione IFS: “versione 6.1 2017 – Higher Level with a Score of 97,29%”

L’Amministratore Delegato ha riconosciuto la necessità di stabilire e mantenere operativo un Sistema di Gestione per la Qualità applicabile ai processi di questa Azienda e conforme ai requisiti della Norma ISO 9001: 2015.

Le norme ISO 9000 sono focalizzate sulla “organizzazione dell’azienda” allo scopo di farla funzionare come un “sistema di qualità”, con tutti i processi aziendali operanti fra loro in armonia e orientati al raggiungimento di tre obiettivi chiave:

  • efficacia: la soddisfazione del Cliente;
  • efficienza: l’ottimizzazione delle risorse interne;
  • flessibilità: l’organizzazione dinamica, cioè stabile e nello stesso tempo capace di riassestarsi in relazione a cambiamenti interni o esterni.

Tale Sistema deve assicurare il consolidamento e lo sviluppo della posizione dell’Azienda nel settore di mercato in cui opera. Il raggiungimento di tale obiettivo richiede l’attivazione di strategie atte ad assicurare:

  • la massima attenzione alle esigenze ed aspettative del Cliente;
  • il miglioramento continuativo e misurabile delle prestazioni di tutta la struttura aziendale;
  • la consapevolezza e la motivazione delle risorse umane;
  • la certificazione di terza parte accreditata del Sistema e il suo mantenimento.

Le attività per raggiungere gli Obiettivi Qualità devono essere pianificate e l’esito deve essere verificato in un contesto in cui tutti i processi aziendali interagiscono efficacemente mirando ad un continuo miglioramento dei prodotti aziendali.

Migliorare i prodotti significa, in ottica Cliente esterno, migliorare qualità, servizio e prezzo dei prodotti stessi.

MIGLIORARE LA QUALITA’ significa migliorare la qualità del lavoro di tutti nell’Azienda. Tutti devono dare il loro consapevole e convinto contributo a questo miglioramento perché è in gioco la sicurezza del posto di lavoro ed il relativo benessere, in un contesto di crescente competitività della concorrenza.

Lavorare bene “la prima volta” richiede chiarezza di compiti e di responsabilità a tutti i livelli. Il Sistema di Gestione per la Qualità descritto nel Manuale Qualità è anche uno strumento per documentare le prassi dell’Azienda e le regole di buon comportamento che tutti sono tenuti a rispettare.

MIGLIORARE IL SERVIZIO significa migliorare il rispetto dei termini di consegna e la pronta disponibilità a collaborare col Cliente. Ma significa anche migliorare il servizio al “Cliente interno”, cioè mettere chi nell’Azienda utilizza i risultati del nostro lavoro nelle condizioni migliori il suo lavoro.

MIGLIORARE IL PREZZO significa anche ridurre i costi della “non qualità” in tutte le fasi dei processi realizzativi dell’Azienda, costi diretti o indiretti, palesi e occulti.

Il raggiungimento degli obiettivi assegnati alle Funzioni aziendali richiede l’impegno, a tutti i livelli dell’organizzazione, per l’attivazione e il mantenimento dei seguenti strumenti gestiti nell’ambito del Sistema di Gestione per la Qualità:

  • il Miglioramento: valutazione interna aziendale svolta annualmente dalla Direzione che assegna determinati obiettivi alle Funzioni in cui si riscontrano possibilità di miglioramento;
  • la messa a punto, ove applicabile, di “Indicatori” per la misura dei miglioramenti;
  • la Formazionedel personale per la qualità;
  • un Sistema Premiante correlato al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento;
  • un Sistema di Valutazione dei Fornitori in un quadro di promozione dell’adozione dei criteri della gestione per la qualità da parte dei principali Fornitori dell’Azienda;
  • attribuzione da parte della Direzione delle risorse (personale e mezzi) necessarie per il raggiungimento degli obiettivi assegnati alle Funzioni aziendali con particolare riferimento all’attuazione delle verifiche ispettive e dei progetti di miglioramento.

La diffusione della politica per la qualità a tutti i livelli dell’Azienda e la sua attuazione sono assicurate mediante:

  • esposizione del documento di politica firmato dall’AD negli uffici e nei reparti produttivi e sua illustrazione a cura dei Responsabili di Funzione;
  • verifica formale della sua comprensione e attuazione nelle attività di verifica ispettiva interna;
  • verifica informale nell’occasione dei frequenti contatti fra la Direzione e il personale dell’Azienda;
  • attività di formazione per la qualità;
  • verifica formale nelle riunioni di riesame del Sistema di Gestione per la Qualità da parte della Direzione che è anche la sede più appropriata per riesaminare la politica per conservarne l’adeguatezza.

Certificazione IFS

Certificazione IFS per la qualità e sicurezza alimentare International food standard: alti standard qualitativi Autorizzazione Ministero della Sanità n. 3394 del 27/07/2001 Autorizzazione Regione Sicilia n. 00081 del 28/01/2002 Certificazione IFS: “versione 6.1 2017 – Higher Level with a Score of 97,29%”

Lo standard IFS (International food standard) consente alle aziende produttrici agroalimentari di assicurare e garantire la qualità e la sicurezza alimentare dei propri prodotti e di controllarne il livello qualitativo negli anni.

La certificazione IFS è ormai un requisito necessario per operare nel settore agroalimentare e dimostrare l’impegno delle aziende nei confronti della sicurezza e del rispetto delle norme igienico-sanitarie che regolano il settore principalmente con la revisione di un aggiornato piano HACCP aziendale che regola tutte le fasi produttive, dal ricevimento delle materie prime attentamente selezionate e certificate fino allo stoccaggio e alla distribuzione della merce prodotta.

Lo standard IFS è stato sviluppato dagli operatori della GDO in Europa con l’obiettivo di gestire i processi e limitare i rischi di incidenti alla salute e fa riferimento ad un insieme di requisiti GMP (Good Manufacturing Practise), GLP (Good Laboratory Practise) GHP (Good Hygiene Practise) e soddisfa i criteri della Global food Safety Iniziative emessi dal Cies a cui partecipa anche CEO.

Questo standard consente alle aziende di:

  • comunicare il proprio impegno sulla sicurezza alimentare e, in caso di incidente, limitare le possibili conseguenze di carattere legale, dimostrando di aver preso tutte le misure ragionevoli per evitarlo;
  • costruire e rendere operativo un sistema di gestione per controllare il rispetto integrale dei vincoli di qualita’, sicurezza e conformita’ alle leggi che regolano il settore, in particolare quelle vigenti nei Paesi di destinazione dei prodotti finiti;
  • disporre di uno strumento per migliorare la gestione della sicurezza alimentare, attraverso il controllo e il monitoraggio dei fattori critici;
  • ridurre l’incidenza di sprechi, rilavorazioni e richiami dei prodotti.

Certificazione EQM

Certificazione EQM: il marchio di qualità degli EAU (Emirati Arabi Uniti) Conformità allo standard qualitativo dell’ESMA Autorizzazione Ministero della Sanità n. 3394 del 27/07/2001 Autorizzazione Regione Sicilia n. 00081 del 28/01/2002 Certificazione IFS: “versione 6.1 2017 – Higher Level with a Score of 97,29%”

In linea con quanto previsto dalla risoluzione n° 35 del 2015 del governo degli EAU (Emirati Arabi Uniti), SIAM si è sottoposta ai controlli e alla valutazione dei propri prodotti da esportare negli Emirati Arabi, ad opera dell’ente di certificazione ESMA (Emirates Authority for Standardization and Metrology), secondo lo schema EQM (Emirates Quality Mark).
In base alle risoluzioni 29 e 30 del Governo del UAE per il controllo degli alimenti, è difatti necessario il marchio EQM per importare alcune categorie di prodotti sul territorio degli Emirati Arabi Uniti.

Cos’è l’Emirates Quality Mark

  • L’ EQM è un marchio di conformità che viene attribuito ai prodotti che ottemperano agli standard e ai regolamenti degli EAU (Emirati Arabi Uniti)
  • Il marchio prevede una completa valutazione del prodotto, del sistema di qualità utilizzato dal produttore nella fase di produzione; attraverso test, ispezioni e audit
  • La certificazione è volontaria per alcune categorie merceologiche ad eccezione dell’acqua imbottigliata, per la quale e’ obbligatoria
  • Nell’industria alimentare il marchio di qualità EQM permette di migliorare la percezione dell’azienda e del prodotto da parte del consumatore
  • Permette alle aziende che si fregiano del marchio EQM di distinguersi dalla concorrenza fornendo un vantaggio competitivo
  • Migliorare la fiducia e la customer satisfaction
  • Facilitare l’entrata dei prodotti in dogana
  • Facilitare le esportazioni migliorando la competitività per i prodotti nazionali nei mercati locali ed internazionali

Certificazione IMS

Certificazione IMS Industrail Measurement System – ESMA Autorizzazione Ministero della Sanità n. 3394 del 27/07/2001 Autorizzazione Regione Sicilia n. 00081 del 28/01/2002 Certificazione IFS: “versione 6.1 2017 – Higher Level with a Score of 97,29%”

L’azienda, confrontandosi con mercati esteri nuovi e dovendo esportare il proprio prodotto nel territorio degli Emirati Arabi Uniti, si è orientata all’ottenimento della certificazione IMS (Industrial Measurements System) rilasciata dall’Organismo ESMA (Emirates Standardization and Metrology Authority), secondo la Resolution of the Chairman of the Board of Directors No. 9 of 2017 concernente il Sistema di Misurazioni Industriali.
In particolare, il quadro normativo di riferimento è il seguente:

  • Federal Law no. 28 del 2001, relativo all’istituzione dell’“Emirates Authority for Standardization and Metrology” (ESMA);
  • Cabinet Resolution No. 31 del 2006, concernente la “National Measurements System” (NMS).

Si richiama alle certificazioni dei Sistemi di Gestione implementati e già certificati in azienda, con particolare riferimento legislativo all’approvvigionamento, al controllo, alla gestione, alla manutenzione e alla taratura degli strumenti di misura nell’ambito aziendale.

A tutti i processi aziendali, in particolare, viene applicata la metodologia conosciuta come “PDCA: Plan – Do – Check – Act”.
L’Azienda, sotto la guida dell’alta direzione (AD) e con l’impegno di tutte le funzioni responsabili, cerca di azzerare i rischi e cogliere nuove opportunità integrando la gestione per la qualità e l’ambiente nei processi di business e development aziendali inserendo tale attività nel proprio sistema organizzativo